Come le parole curano

  • 04 Feb 2019
  • Posted by stefano.baglioni
  • 0 Commenti

CONFERENZA Stefano Federici, “Come le parole curano”

Giovedì 31 gennaio presso il Delfina Palace Hotel si è svolta la conviviale del Rotary Club di Foligno per soci ed ospiti nel corso della quale il Prof. Stefano Federici, Psicologo e Professore di Psicologia Generale del Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane e sociali ed educazione dell'Università degli Studi di Perugia, ha affrontato il tema  Come le parole curano” E  quindi un approccio neuroscientifico all’efficacia delle parole e della narrazione sulla salute, mostrato mediante evidenze scientifiche del potere curante delle parole. La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste solo in un’assenza di malattia o d’infermità. Questa l'affermazione di partenza dalla quale deriva l'importante efficacia della parola sulla salute. Anzi la parola non può essere considerata come un semplice epifenomeno che accompagna un trattamento di cura. La parola è essa stessa parte della cura. E questo perchè la cura non può riguardare separatamente la mente o il cervello, il corpo o la psiche. Ogni intervento di cura coinvolge infatti la persona nella sua interezza. Queste le argomentazioni, avvalorate da  importanti esperimenti scientifici, del Prof. Federici. Ed ancora: è la parola che ci cambia: l’atto di convertire emozioni e immagini in parole cambia il modo in cui la persona organizza e pensa ad esempio ad un trauma. Parte del disagio causato dal trauma risiede infatti non solo negli eventi ma nelle reazioni emotive della persona. E poi: la narrazione aiuta a costruire una visione coerente dell'esperienza. E l'esperienza non è ciò che accade ad un uomo, ma è ciò che un uomo fa con quello che gli accade! Ed infine: una stessa parola può attivare aree diverse del cervello a seconda del significato che le si attribuisce. Quindi ci intendiamo non tanto perché parliamo la stessa lingua, ma perché condividiamo cervelli che elaborano medesimi concetti. Con le parole infatti non impariamo dei significati, ma a cosa attribuirli.

Dunque una visione della parola e della narrazione sicuramente diversa dal sentire quotidiano, e di grande effetto ed importanza scientifica. 

Al termine della conferenza ci sono stati numerosi interventi e domande da parte dei soci, molto interessati all'argomento, alle quali il Prof. Stefano Federici ha risposto esaurientemente.

In conclusione il Club ha vissuto una serata di grande valore culturale e scientifico, nel corso della quale si è conosciuto un aspetto della nostra natura noto probabilmente solo agli addetti ai lavori e quindi di grande impatto, grazie alla disponibilità e competenza di un grande professionista del settore.